Gentile Dottoressa, Egregio Dottore,
Benvenuto nella pagina dei Corsi FAD di MR, la Rivista Italiana delle Malattie Rare. Come sa, MR ha raddoppiato la proposta educazionale e ogni edizione della rivista è collegata ad un Corso FAD ECM.
Per accedere alla FAD è necessario possedere un voucher elettronico gratuito che potrà essere richiesto (fino ad esaurimento) alla Segreteria, cliccando sull'apposito pulsante.
Un cordiale saluto e Buona Navigazione!
Il Provider
Effetti Srl
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.
Tutte le professioni sanitarie ECM
Effetti srl - Via G.B. Giorgini 16 - 20151 Milano
Tel. 02.3343281 - Fax 02.38002105
email: fad@effetti.it
web: www.effetti.it - www.makevent.it
Modulo 1 - Review
Modulo 2 - L'opinione
Modulo 3 - Il caso Clinico
Modulo 4 - Pagina dismorfologica
Modulo 5 - Il farmaco
Modulo 6 - Letteratura
Modulo 7 - Dalle reti italiane
Modulo 8 - Dalle reti europee
Modulo 9 - La voce delle associazioni
Modulo 1 - Review
Modulo 2 - L'opinione
Modulo 3 - Il caso Clinico
Modulo 4 - Pagina dismorfologica
Modulo 5 - Ricerca e innovazione
Modulo 6 - Il farmaco
Modulo 7 - Letteratura
Modulo 8 - Dalle reti europee
Modulo 9 - La voce delle associazioni
Modulo 1 - Review
- La malattia di Whipple
- La sclerosi sistemica
Modulo 2 - L'opinione
- La pediatria della disabilità: tutti convocati
Modulo 3 - Il caso Clinico
- Malattia di Fabry con cardiomiopatia ipertrofica
- Una insufficienza cardiaca ad eziologia sospetta
Modulo 4 - Pagina dismorfologica
- Sindrome CDKL5 e sindromi Rett-like
Modulo 5 - Il farmaco
- Patisiran: la prima terapia RNAi per il trattamento dell'amidoilosi ereditaria mediata dalla transtiretina
Modulo 6 - Letteratura
- Coinvolgimento cardiologico nella malattia di Fabry: revisione della letteratura
- L'impiego dell'imaging nella diagnosi e nella gestione dell'amiloidosi cardiaca
Modulo 7 - Dalle reti italiane
- ERN-EuroBloodNet, la Rete di Riferimento Europea per le malattie ematologiche rare
Modulo 8 - La voce delle associazioni
- La transizione nelle malattie rare: il punto di vista di pazienti e famiglie
ID ECM: 150-309548
Attivo dal 15-01-2021
al 15-01-2022
Modulo 1 - Review
La ventilazione meccanica non invasiva nei pazienti pediatrici con malattie rare: indicazioni e monitoraggio
La fibrosi cistica
Modulo 2 - L'opinione
COVID-19 e malattie rare: i bisogni delle persone durante la pandemia
Come continuare a prendersi cura di se stessi
Modulo 3 - Il caso Clinico
Una forma atipica di osteogenesi imperfetta: la tipo V
Modulo 4 - Pagina dismorfologica
Sindromi da iperaccrescimento
Modulo 5 - Il farmaco
Tafamidis: una speranza di cura per i pazienti affetti da amiloidosi cardiaca da transtiretina wild-type ed ereditaria
Modulo 6 - Letteratura
L'impatto di SARS-CoV-2 nelle MR
Modulo 7 - Dalle reti italiane
La cura dei tumori rari nell’ambito della Rete Nazionale Tumori Rari e delle Reti di Riferimento Europee
Modulo 8 - La voce delle associazioni
Attività sociali FFC-Onlus: l’impegno di volontari e donatori per sostenere la ricerca
Simone Baldovino, CMID, Centro di Coordinamento Rete Interregionale Malattie Rare Piemonte e Valle d’Aosta, Ospedale S. Giovanni Bosco - ASL Città di Torino; Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino
Daniela Concolino, Responsabile Centro Regionale Pediatria Genetica e Malattie Rare, Università degli Studi "Magna Græcia", Catanzaro
Erica Daina, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò, Ranica (Bergamo)
Daniela Damiani, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di scienze mediche sperimentali e cliniche, AOU Santa Maria della Misericordia, Udine
Andrea Elena Dardis, Responsabile Laboratorio, Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare, AOU Santa Maria della Misericordia, Udine
Emanuela De Juli, Responsabile Coordinamento Aziendale Malattie Rare, Struttura complessa di Pneumologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Massimo Medaglia, Direttore S.C. Farmacia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Laura Obici, Dirigente Medico I livello, Centro per lo Studio e la Cura delle Amiloidosi Sistemiche, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Rossella Parini, Consulente medico-scientifico per la Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma, Struttura Semplice Malattie Rare, Clinica Pediatrica, Ospedale San Gerardo, Monza
Dario Roccatello, CMID Centro di Ricerche di Immunopatologia e Documentazione su Malattie Rare Coordinamento Interregionale Rete Malattie Rare del Piemonte e della Valle d'Aosta SCDU Nefrologia e Dialisi Osp. San Giovanni Bosco e Università di Torino
Angelo Selicorni, Direttore Unità Operativa Complessa di Pediatria, ASST-Lariana, Como